Descrizione
Storia
Dallo spicchio di terreno più soleggiato di tutta la tenuta. Prodotto con le migliori uve disponibili, con le migliori tecniche di vinificazione e con anni di ricerca, esperienza e miglioramento. Questo è Solaia per Antinori. Quest’annata ha ricevuto i 100/100 da Wine Advocate di Robert Parker e i 100/100 da James Suckling. Prodotto solo nelle annate migliori, la prima venne realizzata nel 1978, inizialmente era un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Successivamente è stato inserito un 20% circa di Sangiovese e modificato il rapporto tra Franc e Sauvignon. La Tenuta Tignanello sorge nel cuore del Chianti Classico, a metà tra la Val di Greve e Val di Pesa e si estende per un totale di 319 ettari, di cui 127 vitati. Sicuramente i due vigneti più rinomati e conosciuti della tenuta per l’importanza dei vini omonimi che vengono prodotti da essi sono il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che sorgono su terreni derivanti da antichissime marne marine che conferiscono complessità e potenzialità d’invecchiamento al prodotto finale. Inoltre, grazie allo specifico microclima, le vigne godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. In questo contesto si producono Solaia e Tignanello appunto, che sono stati definiti dalla stampa internazionale di settore “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo la famiglia Antinori, essi rappresentano “una sfida continua ed una passione mai finita”. I vigneti di Tenuta Tignanello sono vitati principalmente con Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Uve utilizzate
Cabernet Sauvignon 75%
Cabernet Franc 5%
Sangiovese 20%
Metodo di produzione
Le uve sono state selezionate in vigna e anche successivamente alla raccolta sul tavolo di cernita; questa meticolosa attenzione ha fatto sì che entrassero nei serbatoi troncoconici atti alla fermentazione solo le uve perfettamente integre e qualitativamente più adatte. Anche durante il processo di fermentazione viene costantemente monitorata la temperatura e il grado di estrazione di aromi, profumi e tannini (tramite macerazione) con delicate ma frequenti follature e rimontaggi. Dopo la svinatura, viene eseguita la malolattica travasando il vino in barriques, nella quale il vino sosta per 18 mesi. Durante questo periodo i singoli lotti si elevano e sprigionano aromi elegantissimi e ricercati, stabilizzando ulteriormente altri aspetti del vino quali i colori e rendendo i tannini più maturi e gentili. Poco prima dell’imbottigliamento viene creato il blend e poi il vino sosterà un altro anno circa prima dell’immissione in commercio. L’annata 2015 è da considerarsi sotto tutti i profili una delle migliori annate di sempre: sotto l’andamento climatico, sotto l’attenzione e la cura per tutte le fasi della vinificazione, incluso la scelta dei legni usati per l’affinamento del vino.
Grado alcolico
14%
Note di degustazione
Alla vista Solaia si presenta color rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso note di confettura di prugna e ciliegia, mora, gelso, mirtilli e frutti di bosco. Sfumature erbacee e balsamiche, pietra focaia (mineralità) e note di spezie come liquirizia, tabacco, chiodi di garofano, pepe nero, vaniglia, cioccolato. Al palato il vino è armonioso, sontuoso, dotato di avvolgenza e morbidezza iniziale. La parte finale del sorso invece ha una discreta acidità, tannini maturi e buona sapidità, che contruibuiscono a infittire la trama già complessa di questo vino. Finale estremamente lungo e complesso, che torna su note di spezia dolce.
Possibili abbinamenti
Solaia è un vino con complessità e potenzialità di invecchiamento eccezionali. Non è realmente importante quello che viene abbinato, poiché capace di far da protagonista da sé di degustazioni o occasioni speciali. Dal punto di vista tecnico però, l’abbinamento va provato con secondi piatti di carne rossa o selvaggina anche molto cotti e saporiti, come brasati, maialino in crosta, anatra al forno, foie gras e simili, oppure taglieri di formaggi molto stagionati come grana di oltre 30 mesi, pecorini stagionati, formaggi stagionati in grotta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.