Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo ordine con codice sconto BENVENUTO
Spedizioni gratuite per ordini a partire da 150€

Toscana IGT 2018 La Massa 75 cl

23,70 IVA inclusa

La Massa IGT 2018 è un vino rosso prodotto dall’azienda agricola La Massa a Panzano in Chianti, Toscana.

Perché comprarlo?

Nato dalla conoscenza e visione del fondatore, La Massa fonde la vivacità del Sangiovese e del territorio del Chianti con l’eleganza e la pienezza dei bordolesi Cabernet e Merlot, creando un risultato davvero unico e da scoprire.

 

15 disponibili

Descrizione

Storia

La Massa si trova a Panzano e nasce dalla volontà di Giampaolo Motta, che decide di investire nella sua personale visione. Giampaolo proviene da una famiglia legata all’industria del cuoio, ma lui è da sempre appassionato al mondo del vino; dopo aver studiato all’istituto di enologia di Bordeaux rientra in Italia e lavora per alcune note aziende del Chianti Classico. Acquisterà poi l’azienda agricola La Massa ed inizierà il suo percorso/rivoluzione con quest’azienda. Dopo 10 anni esce dal consorzio del Chianti Classico, deciso a sperimentare lo stile bordolese nei minimi dettagli. Arriveranno quindi le due etichette di grande successo dell’azienda: “La Massa” che è un blend del tipico Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, che unisce la vivacità e freschezza del Sangiovese e del Chianti Classico con una maggiore eleganza derivata dai vitigni internazionali, come ad unire questi due territori tramite un filo invisibile e “Giorgio Primo”, un taglio bordolese a tutti gli effetti dedicato al proprio nonno, alla quale aveva promesso di creare un grande vino con potenzialità di invecchiamento.

Uve utilizzate

Sangiovese 60%

Merlot 30%

Cabernet Sauvignon 10%

piccola percentuale di Alicante bouschet

Metodo di produzione

La vendemmia avviene in periodi diversi a seconda della varietà; il merlot di solito arriva a maturazione intorno alla fine di agosto inizio di settembre, segue il sangiovese nel mese di settembre e il cabernet intorno all’inizio di ottobre. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate sia in vigna che in cantina, successivamente fermentano in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene poi svinato e messo ad affinare in barrique nuove per il 20%, il restante di secondo o terzo passaggio per circa 24 mesi. Successivamente il vino viene imbottigliato e seguirà un periodo di affinamento in bottiglia prima dell’effettiva immissione in commercio.

Grado alcolico

13,5%

Note di degustazione

Colore rosso rubino intenso, con riflessi granata. Al naso note di frutta matura come ciliegia, lampone e more, con sensazioni minerali, erbacee e vegetali. Belle note di spezia come vaniglia, tabacco e pepe nero e chiodi di garofano. Al palato il vino è giovanile, vivo, morbido e di buona struttura; chiude con un finale fresco vivo e tannico, ma molto elegante.

Possibili abbinamenti

La Massa è un vino rosso di ottima fattura, che fonde perfettamente il carattere vivo e ruspante del Sangiovese del Chianti con una maggiore eleganza e armoniosità data dalle varietà internazionali e da un sapiente utilizzo della barrique. Il vino è perfetto da apprezzare anche al calice; in abbinamento invece lo vediamo bene con piatti di carne bianca saporita o carne rossa o selvaggina.

Informazioni aggiuntive

Peso1,5 kg

Brand

La Massa

La Massa si trova a Panzano e nasce dalla volontà di Giampaolo Motta, che decide di investire nella sua personale visione. Giampaolo proviene da una famiglia legata all’industria del cuoio, ma lui è da sempre appassionato al mondo del vino; dopo aver studiato all’istituto di enologia di Bordeaux rientra in Italia e lavora per alcune note aziende del Chianti Classico. Acquisterà poi l’azienda agricola La Massa ed inizierà il suo percorso/rivoluzione con quest’azienda. Dopo 10 anni esce dal consorzio del Chianti Classico, deciso a sperimentare lo stile bordolese nei minimi dettagli. Arriveranno quindi le due etichette di grande successo dell’azienda: “La Massa” che è un blend del tipico Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, che unisce la vivacità e freschezza del Sangiovese e del Chianti Classico con una maggiore eleganza derivata dai vitigni internazionali, come ad unire questi due territori tramite un filo invisibile e “Giorgio Primo”, un taglio bordolese a tutti gli effetti dedicato al proprio nonno, alla quale aveva promesso di creare un grande vino con potenzialità di invecchiamento.

Richiedi ulteriori informazioni sul prodotto

Registrati per usufruire di un listino personalizzato e di offerte esclusive.
Creando un account, avrai una scontistica e delle offerte a te riservate.