Descrizione
Storia
La storia dell’azienda agricola Ca’ Viola inizia a Montelupo Albese colline non ancora famose su cui inizia a spirare un vento nuovo. Beppe Caviola affitta la vigna dei sogni, e con l’aiuto del suo caro amico Maurizio Anselmo iniziano a vinificare all’interno di un garage. Un giorno Elio Altare assaggia quel vino e incoraggia Beppe a imbottigliare. Esce così la prima etichetta firmata Caviola nel 1991. Beppe gestisce anche un piccolo appezzamento di barbera che decide di vinificare secondo nuovi orientamenti, ma qui la famiglia Caviola inventa un complesso in cui produzione. Nel 2005 inizia il capitolo più prestigioso: condurre una vigna di nebbiolo da Barolo. Il cru Sottocastello di Novello è il prescelto. Entra così in scena la prima etichetta del “Re dei vini”. Dalle colline dei lupi a Dogliani, e di qui fino al Barolo.
Uve utilizzate
Nebbiolo 100%
Metodo di produzione
La fermentazione è di 15 giorni circa a 16°-17°C, parte in acciaio e parte in tonneaux usati e anfore di ceramica.
L’affinamento è di 4-5 mesi “sur lie”, parte in acciaio e parte in tonneaux e parte in angore di ceramica.
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Colore rosa cerasuolo. Al naso prevalgono sentori floreali e fruttati dove prevale il lampone e cenni floreali di rosa. Al palato è vivace, fresco, con buona acidità e una nota sapida. Permangono i sentori riconosciuti al naso.
Possibili abbinamenti
In abbinamento con formaggi poco stagionati, pesci ed in particolare crostacei.