Descrizione
Storia
La famiglia Chiarli produce vini in Emilia da cinque generazioni. La Cantina di Modena, creata nel 1925, costituisce la sede storica dell’azienda. Con l’avvento della terza generazione, si inizia a utilizzare grandi autoclavi per la spumantizzazione con il metodo charmat a temperatura controllata. La quarta generazione vede la nascita delle DOC del Lambrusco e la conferma degli elevati standard qualitativi dell’azienda. Nel 2000 viene creato il progetto Cleto Chiarli, con l’introduzione delle etichette Lambrusco Premium, Vigneto Cialdini e Lambrusco del Fondatore, che raccontano il lambrusco in tutte le sue sfumature.
Uve utilizzate
Sorbara 100%
Metodo di produzione
Vengono utilizzate uve di differenti annate e vinificate secondo il metodo Martinotti-Charmat per la presa di spuma, con lieviti già immessi nei grandi contenitori pressurizzati dove il mosto viene fermentato. Questo metodo produce vini con bollicine più delicate e aromatiche, ideale per le uve più delicate che non possono resistere alla prolungata sosta sui lieviti come nel metodo classico. Le uve subiscono una pigiatura tradizionale con macerazione a freddo prima di essere refrigerate e messe in autoclave.
Grado alcolico
11%
Note di degustazione
Il colore è rosa profondo. Al naso ha aromi di frutta rossa e fragoline, piccoli frutti di bosco. In bocca è fresco, vibrante e minerale, il sorso è vellutato e di sorprendente piacevolezza.
Possibili abbinamenti
Perfetto come aperitivo o vino da bere al calice per gli amanti del genere. Ideale con salumi e formaggi cremosi, oppure con piatti tipici della tradizione romagnola ad esempio tortellini o carni bollite.