Descrizione
Storia
La vita di Olivier Leflaive è molto insolita, è nipote di Joseph, un imprenditore che, dopo il fallimento delle sue attività siderurgiche alla fine della Prima Guerra Mondiale, decide di concentrarsi sulla tenuta di famiglia in Borgogna. Nonostante abbia studiato economia, Olivier decide di seguire la sua passione per la musica, diventando prima un artista e poi un manager di vari gruppi folk. Nel 1981, all’età di trentasei anni, decide di tornare in Borgogna per prendersi cura dell’azienda di famiglia, il Domaine Leflaive.
Dopo solo pochi anni, il suo spirito curioso lo spinge a creare qualcosa di nuovo. Nel 1985, constatando che non possedeva vigneti nelle AOC richieste da un importante distributore, Olivier e i suoi fratelli Patrick e Vincent decidono di fondare la Olivier Leflaive Frères. La loro intenzione era di acquistare uva e mosto, vinificarli seguendo la tradizione della loro tenuta di famiglia e poi venderli direttamente. Oggi, Olivier vinifica uve provenienti da più di 120 ettari situati in tre delle AOC più famose della Côte de Beaune: Puligny-Montrachet, Chassagne-Montrachet e Meursault, oltre a Chablis e la Côte Chalonnaise. Possiede anche 17 ettari di terreni vitati a seguito della divisione del Domaine Leflaive nel 2010.
Non contento, Olivier inizia anche a produrre champagne in collaborazione con Erick de Sousa, sebbene i prodotti siano commercializzati con il nome di Olivier Leflaive.
Uve utilizzate
Chardonnay 100%
Metodo di produzione
Il Bourgogne Blanc Puligny Montrachet 2020 di Olivier Leflaive è prodotto con uve Chardonnay provenienti esclusivamente da vigneti situati nella famosa area di Puligny Montrachet, in Borgogna. Il metodo di produzione prevede la raccolta manuale delle uve, che vengono poi portate in cantina per essere pigiate con pressa pneumatica. Dopo la fermentazione alcolica, che avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, il vino viene affinato per 15 mesi in botti di rovere e contenitori d’acciaio.
Grado alcolico
13%
Note di degustazione
Si presenta nel calice con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, il bouquet è ampio e intenso, caratterizzato da note floreali di fiori bianchi, accompagnate da sentori di frutta fresca, come la mela verde e la pesca bianca. Si percepiscono anche sfumature minerali e di burro, che conferiscono al vino una piacevole complessità.
Al palato, il vino si presenta fresco e armonioso, con un’ottima acidità che bilancia la morbidezza della sua consistenza. La sapidità e la mineralità rendono il sorso piacevole e lungo, con un finale persistente e gradevole.
Possibili abbinamenti
Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce e crostacei, ma anche a primi piatti delicati e formaggi freschi.