Descrizione
Storia
Il liquore Chartreuse viene elaborato dai monaci certosini nella certosa di Voiron nella Francia meridionale, ma deve il suo nome al monastero della Grande Chartreuse, dove era prodotto in origine, situato nelle prealpi della Chartreuse. Questo liquore ha un sapore molto forte e distintivo che varia tra note dolci e speziate fino a sensazioni più pungenti.
Metodo di produzione
Viene prodotto seguendo una ricetta ambiziosa che prevede l’utilizzo di oltre 100 erbe e botaniche selezionate personalmente da due monaci, gli unici a conoscere gli ingredienti esatti. Dopo la macerazione nell’alcool e lo zucchero, la miscela viene invecchiata in botti di rovere per 3 anni prima di essere imbottigliata e commercializzata.
Grado alcolico
40%
Note di degustazione
La Chartreuse gialla ha un sapore dolce e fruttato, con sentori di miele, vaniglia e agrumi. Il gusto è bilanciato da note speziate e leggermente amare, che danno profondità e complessità al liquore. All’olfatto si percepiscono intensi aromi di erbe e spezie, con una nota floreale sullo sfondo. Al palato, la consistenza è morbida e vellutata, con un retrogusto persistente e piacevolmente amaro.
Utilizzo
La Chartreuse gialla è un liquore elegante e raffinato, che si presta a molteplici occasioni di degustazione.