Descrizione
Storia
La maison Egly Ouriet è stata fondata intorno al 1940 intorno alla fine delle Seconda Guerra Mondiale, quando Charles Egly comprò circa tre ettari di vigneto nel Grand Cru di Ambonnay. Con il passare del tempo Charles Egly decise di allargare la sua Maison comprando altri otto etteari di vigneto nei comuni di Ambonnay, Bouzy e Verzenay ed in oltre da poco tempo si sono aggiunti altri tre ettari di vigneto situati nel comune di Vrigny. Francis, nipote del fondatore, con tanto lavoro e con molta attenzione ai minimi particolari ha saputo portare la produzione di Champagne ai livelli massimi della qualità, al pari delle altre grandi Maison dello Champagne.
Uve utilizzate
Pinot noir 100%
Metodo di produzione
Le vigne del Pinot Noir sono situate in una zona con caratteristiche particolari, infatti sono sopra di trenta centimetri al di sopra della Craie. Il “Les Crayèrs” Viene prodotto secondo il cosiddetto Metodo Champenoise o metodo classico, metodo nel quale il vino sostanzialmente affronta due diverse fermentazioni: la prima, quella alcolica (che lo accomuna con il resto dei vini) avviene in botti di legno per la fermentazione, senza l’inoculo di lieviti selezionati. Finita la fermentazione i vini base vengono assemblati e la cuvée rifermenta in bottiglia secondo il metodo classico con un periodo di 50 mesi sui lieviti prima della sboccatura. L’imbottigliamento viene fatto senza filtraggio né collatura.
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Si presenta nel bicchiere color giallo dorato acceso, con un perlage fine e continuo. Al naso è complesso, sono presenti sentori di agrumi, frutti rossi, cedro e limone; è dotato inoltre di un ottima mineralità. In bocca è rotondo e fresco, leggero, persistente e con tanto carattere.
Possibili abbinamenti
Ottimo champagne per brindare nelle occasioni più importanti, nulla vieta di provarlo abbinato ad una cena a base di pesce bianco e non è da escludere un abbinamento con un filetto di manzo.