Descrizione
Storia
Collosorbo è un’azienda vinicola di Montalcino, fondata nel 1995 a seguito della divisione della Tenuta di Sesta. La proprietà appartiene alla famiglia Ciacci dal 1850, che ha prodotto il suo primo Brunello nel 1966. L’azienda è gestita oggi da Giovanna Ciacci e le sue due figlie, Lucia e Laura. La tenuta si trova nella zona meridionale della denominazione, tra Sant’Angelo in Colle e Castelnuovo dell’Abate, con 30 ettari di vigneti situati a circa 250 metri sul livello del mare. Grazie alla diversità dei suoli, le parcelle di Sangiovese conferiscono al vino sensazioni e sfumature differenti tra loro, che danno vita a vini profumati, complessi ed equilibrati.
Uve utilizzate
Sangiovese grosso 100%
Metodo di produzione
Questo vino viene prodotto solo nelle annate migliori. Le uve vengono vendemmiate a mano in piccole ceste e avviene una doppia selezione sia in vigna che su un nastro di cernita. Dopo una leggera pigiodiraspatura, viene effettuata una fermentazione alcolica in acciaio con lunga macerazione sulle bucce grazie a lieviti indigeni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese da 25 a 54 ettolitri per un periodo di circa 3 anni, con ulteriore affinamento in bottiglia di 8 mesi.
Grado alcolico
14,5%
Note di degustazione
Colore rosso granato intenso e scuro. Al naso bouquet intenso ed elegante di spezie, ricco e variegato: pepe nero, tabacco, chiodi di garofano, cannella, caffè. Note di balsamicità, mineralità e frutti di bosco, frutta rossa e fiori secchi. Morbido, ampio, complesso e strutturato con acidità equilibrata sul finale e tannini maturi e setosi. Finale lungo.
Possibili abbinamenti
Brunello di Montalcino Collosorbo 2016 è un brunello potente e maturo, che esprime il suo carattere in quella che si conferma esser stata un’annata eccezionale a Montalcino. Ideale come vino da meditazione, molto longevo, ottimo su carni rosse o selvaggina o su formaggi stagionati.