Descrizione
Storia
La famiglia De Marchi acquisisce Isole e Olena, due fattorie confinanti nel Chianti Classico, intorno agli anni ‘50. Paolo Marchi iniziò subito a dare la propria impostazione qualitativa all’azienda dopo aver studiato agraria. Da subito si ricerca la produzione di vino di qualità che fosse anche in grado di esprimere e raccontare l’anima toscana; si dà quindi priorità ai prodotti tradizionali quali Vin Santo, Chianti Classico e Cepparello, un’altissima espressione di Sangiovese in purezza.
Uve utilizzate
Malvasia 60%
Trebbiano 40%
Metodo di produzione
Il Vin Santo Isole e Olena 2010 è ottenuto principalmente dalle uve Malvasia e Trebbiano, che vengono lasciate appassire su graticci di paglia per diversi mesi dopo la raccolta, in modo da concentrare gli zuccheri e aumentare la complessità del vino. Successivamente, le uve vengono pigiate e il succo viene fatto fermentare lentamente in botti di rovere per circa quattro anni. Durante l’invecchiamento, il vino acquisisce una serie di caratteristiche organolettiche uniche.
Grado alcolico
14%
Note di degustazione
Giallo dorato tendente all’ambrato. Profumi di uvetta passa, miele, agrumi canditi e spezie. In bocca è caldo, elegante, equilibrato, con una nota piacevole di acidità che bilancia la dolcezza, e un finale lungo e persistente.
Possibili abbinamenti
Il Vin Santo Isole e Olena 2010 è un vino da meditazione, che si abbina bene con formaggi stagionati, dolci e dessert a base di frutta secca.