Descrizione
Storia
La Fattoria Le Mortelle è ubicata nel cuore della Maremma Toscana, non lontano da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinariamente vocata per la produzione di vino. Si hanno notizie della presenza degli Antinori in queste terre già dal 1863, con un documento che certifica tra i possedimenti della tenuta Poggio Franco, uno dei vigneti più interessanti di tutta la tenuta. Dal 1999 la famiglia ha investito nella tenuta modificando i vigneti e creando una nuova cantina, con la convizione che le potenzialità dell’area fossero ancora latenti. Oggi la Fattoria si estende su una superficie di 270 ettari di cui 170 piantati a vigneto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Sauvignon, oltre alcune varietà bianche locali e internazionali come Vermentino, Ansonica, Viognier, Carménère.
Uve utilizzate
Cabernet Sauvignon 60%
Cabernet Franc 40%
Metodo di produzione
Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano e vengono selezionate sia in vigna che all’arrivo in cantina. Immediatamente si procede alla diraspatura e alla pigiatura delle uve e trasferito in contenitori di acciaio inox per la fermentazione a contatto con le bucce. Il vino poi svolge anche la fermentazione malolattica in acciaio e affina per 12 mesi in barriques prima dell’imbottigliamento e della successiva immissione sul mercato.
Grado alcolico
13,5%
Note di degustazione
Il vino si presenta color rosso rubino con sfumature violacee. Al naso sono molto percettibili le note di frutta rossa matura, note di erbaceo e peperone, sfumature di fiori e di balsamicità. Al palato il vino presenta una buona morbidezza, intensità e note fruttate, con tannini eleganti e setosi e una viva acidità finale.
Possibili abbinamenti
Botrosecco è un cabernet ben costruito e pulito negli aromi che si sposa con moltissime pietanze, dato il grado di complessità e la grande piacevolezza di beva. Si sposa perfettamente su taglieri di formaggi e affettati misti, anche saporiti, su primi al sugo di carne o selvaggina e su qualche pietanza a base di carne rossa o cacciagione, possibilmente non troppo complessa o cotta a lungo.