Descrizione
Storia
La Tenuta San Leonardo è sita nell’omonimo paese in provincia di Trento, nei pressi del Lago di Garda. La tenuta è un ex convento ricco di storia dove, nel 1724, si inserisce la famiglia Guerrieri Gonzaga, dove nei terreni circostanti già si pratica la viticoltura. Tra Ottocento e Novecento c’è una riorganizzazione dell’azienda grazie al padre del marchese Carlo, che poi a sua volta, grande appassionato di vini internazionali, ne rivoluzionerà le pratiche enologiche. Dopo viaggi di studio in Toscana e a Bordeaux, le sue esperienze furono riportate con successo nell’azienda di famiglia con grandi risultati.
Uve utilizzate
Cabernet Sauvignon 60%
Carmènere 30%
Merlot 10%
Metodo di produzione
Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare per 18-24 mesi in tini di cemento e barrique di rovere, prima di essere affinato in bottiglia per altri 12 mesi.
Note di degustazione
Colore rosso rubino scuro ed intenso. Al naso presenta le note classiche che contraddistinguono questo vino e cioè note floreali di viola e di peonia, fruttate di pompelmo, susina e amarena, speziate di tabacco, chiodi di garofano e mentolato. Al palato si presenta complesso, intenso, morbido, rotondo, ottimo tannino, nota erbacea, finale persistente, lungo e sapido. Adatto con piatti come carni rosse, arrosti, prodotti montani come funghi e formaggi stagionati.
Possibili abbinamenti
Si abbina con piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale trentina.