Descrizione
Storia
Mirabella è un’azienda storica del Franciacorta, situata a Rodengo-Saiano, in provincia di Brescia. Alla base della loro filosofia produttiva ci sta il rispetto e la cura per la natura e i suoi frutti, e la salubrità del vino prodotto nel rispetto dell’uomo e del consumatore. Tre enologi stanno alla base di Mirabella, Teresio Schiavi, cuore e fondatore dell’azienda e i suoi due figli Alessandro e Alberto, che oggi sono rispettivamente Maestro di Cantina/Responsabile Commerciale e Responsabile Marketing dell’azienda.
Uve utilizzate
Pinot nero 45%
Chardonnay 45%
Pinot bianco 10%
Metodo di produzione
Le uve vengono raccolte manualmente, al fine di preservarne la qualità, in momenti differenti a seconda del raggiungimento della maturazione specifica della varietà. Dopo la pressatura soffice delle uve le tre uve vengono fermentate separatamente, ottenendo il vino base che poi verrà rifermentato; il pinot nero effettua una macerazione sulle bucce di 18-24 ore. La seconda fermentazione invece avviene direttamente in bottiglia e fa sì che durante questo secondo procedimento, grazie a dei particolari lieviti, il vino sviluppi anche anidride carbonica (che poi alla stappatura darà vita alle famose bollicine). Il procedimento si protrae per minimo 36 mesi sui lieviti e viene sboccato almeno 3 mesi prima dell’immissione in commercio.
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Colore rosa cipria con qualche riflesso ramato. Al naso note di frutti rossi e fragolina di bosco, con note di lieviti e pasticceria secca, mandorla tostata e mineralità. Al palato avvolgente, cremoso e di buona sostanza, richiamano le note di fruttini rossi con una bella freschezza finale.
Possibili abbinamenti
Franciacorta Rosé di Mirabella è uno spumante metodo classico ottimo per l’abbinamento con piatti a base di formaggi saporiti, salmone e alcuni primi piatti, specialmente se con sugo di pomodoro, come lasagna o primi con sugo di carne. Ottimo anche per un brindisi speciale in compagnia.