Descrizione
Storia
L’azienda vinicola Rieffel si trova nella regione dell’Alsazia, famosa per la produzione di vini di alta qualità e dal carattere unico. Fondata nel 1950 da Charles Rieffel, l’azienda è stata passata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri sotto la guida del figlio Jean-Claude e dei nipoti Thomas e Vincent. La cantina si estende su una superficie di 10 ettari, dove si coltivano le principali varietà di uve alsaziane, come il Riesling, il Pinot Gris, il Gewurztraminer e il Pinot Noir. L’attenzione alla qualità è la principale priorità dell’azienda, che cura ogni fase della produzione con grande attenzione e passione. I vini prodotti da Rieffel sono caratterizzati da un sapore unico, espressione del territorio di origine e delle tecniche di vinificazione tradizionali dell’Alsazia. L’azienda vinicola Rieffel rappresenta un simbolo della grande tradizione vinicola alsaziana, e offre ai propri clienti esperienze di degustazione indimenticabili.
Uve utilizzate
Pinot Auxerrois 45-60%
Pinot Gris 30%
Riesling 10-25%
Metodo di produzione
Il Cremant è prodotto secondo il metodo tradizionale, utilizzato nella regione francese dell’Alsazia per la produzione di spumanti di alta qualità. Il processo di produzione inizia con la vendemmia delle uve, seguita dalla fermentazione in bottiglia, durante la quale il vino viene arricchito di anidride carbonica. Successivamente, le bottiglie vengono messe ad affinare sui lieviti per almeno 12 mesi, per permettere al vino di sviluppare il proprio carattere e la sua complessità aromatica. Infine, le bottiglie vengono sottoposte al processo di sboccatura, durante il quale il sedimento dei lieviti viene rimosso, e il vino viene ri-capsulato e pronto per la commercializzazione.
Gradazione alcolica
11,5%
Note di degustazione
Al naso si apre con una fragranza intensa di frutta matura, come mele, pesche e albicocche, arricchita da note di agrumi e un leggero sentore di pane tostato. Al palato, il gusto fresco e fruttato è bilanciato da una piacevole acidità e una leggera sapidità, che ne esaltano la persistenza gustativa. La texture cremosa e la finezza delle bollicine conferiscono al vino una sensazione di morbidezza e armonia, completando la sensazione di piacevolezza.
Combinazioni possibili