Descrizione
Storia
Il liquore Chartreuse viene elaborato dai monaci certosini nella certosa di Voiron nella Francia meridionale, ma deve il suo nome al monastero della Grande Chartreuse, dove era prodotto in origine, situato nelle prealpi della Chartreuse. Questo liquore ha un sapore molto forte e distintivo che varia tra note dolci e speziate fino a sensazioni più pungenti.
Metodo di produzione
Prodotta selezionando accuratamente erbe e piante provenienti da tutto il mondo. Dopo la macerazione nel liquido verde ottenuto, viene distillato e invecchiato in botti di rovere per molti anni. I monaci controllano la qualità del prodotto durante l’intero processo di produzione, assicurandosi che rispetti la ricetta originale. Infine, il liquore viene imbottigliato e sigillato a mano. La Chartreuse verde rappresenta un prodotto artigianale di grande tradizione e conoscenza, che riflette secoli di storia dei monaci certosini.
Grado alcolico
55%
Note di degustazione
La Chartreuse verde ha un aroma intenso e complesso di erbe e spezie, con note di menta, timo e anice. Al palato, è dolce e avvolgente, con un equilibrio perfetto di sapori erbacei, speziati e dolci. La finitura è lunga e persistente, con un retrogusto che richiama le erbe utilizzate nella miscela
Utilizzo
La Chartreuse verde si sposa bene con il ghiaccio o utilizzata come ingrediente in cocktail a base di erbe, ma può anche essere apprezzata da sola, a temperatura ambiente o leggermente refrigerata. La sua complessità la rende un liquore da sorseggiare lentamente, per gustarne appieno ogni sfumatura.