Descrizione
Storia
Bruno Michel ha fondato la maison che porta il suo nome nel 1980, dopo anni di studio e formazione, seguendo solamente criteri di coltivazione biologica e di rispetto delle vigne e dei suoi frutti. Nel 1985 anche la moglie Catherine inizia a coltivare la stessa passione; la maison è ubicata a Pierry, a pochi kilometri da Epernay, nella Valle della Marna. Le proprietà si estendono per 12 ettari composti da 35 parcelle, per il 50% coltivati a Chardonnay, 40% Pinot Meunier e il rimanente a Pinot noir. Gli champagne vengono assemblati rigorosamente in loco, in cave scavate nelle grotte gesso-calcaree, dove viene effettuato anche la fase dell’affinamento; quest’ultime sono luoghi ideali per la conservazione degli champagnes per la costante umidità presente in quest’ultima.
Uve utilizzate
Chardonnay 100% (Pierry, Premier Cru)
Metodo di produzione
Viene prodotto secondo il cosidetto methode champenoise o metodo classico, metodo nel quale il vino sostanzialmente affronta due diverse fermentazioni: la prima, quella alcolica (che lo accomuna con il resto dei vini) avviene in tini per la fermentazione; la seconda invece avviene direttamente in bottiglia e fa sì che durante questo secondo procedimento, grazie a dei particolari lieviti, il vino sviluppi anche anidride carbonica (che poi alla stappatura darà vita alle famose bollicine). La prima fermentazione avviene in legno, inclusa la malolattica; il vino permane in legno per 15 mesi circa. Successivamente la sosta in bottiglia si protrarrà per ben 240 mesi!
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Color dorato brillante, con perlage finissimo e costante. Al naso note di frutta candita, fiori bianchi essicati, potpourri, cedro, nocciola tostata, burro fuso, piccola pasticceria e grande mineralità. Al palato è profondo ma anche ampio, cremoso, intenso e unico; si percepiscono di nuovo le note di mandorla, burro fuso, pasticceria e sul finale una sorprendente freschezza e mineralità. Finale lungo che ritorna su note speziate.
Possibili abbinamenti
Prodotto unico, da intendere come prodotto da meditazione. Ottimo in abbinamento con piatti complessi e strutturati, come piatti a base di foie gras, pollame nobile, carne bianca, tartufo, crostacei e pesce saporito.