Descrizione
Storia
Dopo una brillante carriera nel mondo finanziario, nel 1985 Alain Thiénot ha fondato la propria maison di champagne a Taissy, non lontano dalla città di Reims. Ha iniziato acquistando alcuni vigneti ad Aÿ e Mesnil-sur-Oger; in pochissimi anni sia lui che la sua famiglia sono riusciti a portare la qualità dei prodotti creati ad altissimi livelli, arrivando a possedere oggi giorno circa 27 ettari dislocati in vari territori. Oggi sono i figli Stanislas e Garance a gestire la maison seguendo tutti gli insegnamenti ricevuti dal padre. Quest’ultimi hanno saputo a loro volta affermarsi al pari di tante altre maison storicamente più affermate e longeve, creando delle cuvée molto equilibrate e pulite, oggettivamente impeccabili.
Uve utilizzate
Chardonnay (Avize, Grauves, Chouilly) 60%
Pinot noir (Ay, Rilly, Hautvillers) 40%
Metodo di produzione
Viene prodotto secondo il cosidetto methode champenoise o metodo classico, metodo nel quale il vino sostanzialmente affronta due diverse fermentazioni: la prima, quella alcolica (che lo accomuna con il resto dei vini) avviene in tini per la fermentazione; la seconda invece avviene direttamente in bottiglia e fa sì che durante questo secondo procedimento, grazie a dei particolari lieviti, il vino sviluppi anche anidride carbonica (che poi alla stappatura darà vita alle famose bollicine). Il prodotto affina per almeno 120 mesi sui propri lieviti, a seconda dell’annata.
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Colore oro chiaro e luminoso, con perlage finissimo. Al naso equilibrato e elegante: note di agrumi e pompelmo maturo, brioche, pasticceria e lieviti, mineralità di gesso. Al palato il vino è ampio e corposo, dalla bollicina finissima che accarezza le pareti del palato, con una freschezza bilanciata sul finale.
Possibili abbinamenti
Alain Thiénot è lo champagne delle grande bevute e degli intenditori: l’altissima qualità e l’attenzione alla modernità del gusto ne fanno un prodotto esclusivo. Consigliatissimo da meditazione.