Descrizione
Storia
Aperol Fratelli Barbieri viene creato dai fratelli Barbieri Luigi e Silvio nel 1919 a Padova, a seguito di 7 anni di perfezionamento del prodotto.
La ricetta rimane invariata ancora oggi; gli elementi che lo hanno reso un prodotto così di successo sono il bel colore arancio acceso, il sapore dolce-amaro e il basso tenore alcolico, che lo hanno reso piacevole alla beva e adatto praticamente a tutte le categorie di clientela.
Negli anni 50 comincia a essere consumato nella sua versione Spritz: sia alla veneziana, con aggiunta di vino bianco, che con il prosecco, e si consacra come prodotto-simbolo dell’italianità.
Metodo di produzione
Aperol Fratelli Barbieri è un aperitivo che viene ottenuto per macerazione di alcuni ingredienti, in particolare arancia, radici e erbe. La ricetta di produzione è tutt’ora segreta e rimasta invariata dal 1919. La gradazione alcolica è dell’11%.
Grado alcolico
11%
Utilizzo
Aperol Fratelli Barbieri è l’aperitivo per eccellenza, può essere consumato liscio, con un pò di ghiaccio o miscelato con altri prodotti prendendo il nome di Aperol Spritz; i più tradizionali e conosciuti sono quello con l’aggiunta di seltz e prosecco, o quello veneziano, dove al posto del prosecco troviamo il vino bianco.
Note di degustazione
Aperol Fratelli Barbieri si presenta alla vista di color arancio acceso caratteristico.
Al naso prevalentemente agrumato con sentori di arancia, ma anche qualche spezia dolce come la vaniglia. Entra in bocca morbido e rotondo, salvo poi lasciare un finale amaricante dovuto all’utilizzo di erbe.