Descrizione
Storia
La storia di Angostura inizia nel 1824 quando il dottore tedesco Mr. Siegert, chirurgo dell’esercito venezuelano, ideò un infuso di erbe aromatiche chiamate “Amargo Aromatico. Questo prodotto è successivamente diventato famoso come Angostura-bitters. In ogni caso anche i rum dell’azienda sono diventati molto famosi riscontrando un ottimo successo commerciale.
Metodo di produzione
Per produrre un rum “industriale” (così vengono chiamati i rum prodotti nelle isole di ex dominazione spagnola) viene utilizzata la melassa, che spesso non sono altro che i residui della barbabietola da zucchero dopo la lavorazione per la produzione di quest’ultimo. Questa viene poi messa a fermentare, creato un mosto e distillato. Successivamente questi possono essere affinati in legno e poi creata una miscela di rum di vari gradi di invecchiamento al fine di trovare un perfetto equilibrio.
Grado alcolico
40%
Note di degustazione
Colore caramello. Al naso note speziate di vaniglia, caramella mou, note balsamiche e di cacao. Al palato buona morbidezza, con note di tostatura e affumicatura.
Utilizzo
Perfetto come fine pasto o da meditazione.