Descrizione
Storia
L’azienda agricola Giuseppe Quintarelli nasce all’inizio del 1900 a Marano di Valpolicella. Dopo la prima guerra mondiale, si sposta nella vallata di Negrar, dove Giuseppe continua l’attività del padre. Negli anni ’50, Giuseppe subentra alla guida dell’azienda e innova le tecniche di produzione, mantenendo le tradizioni storiche della zona. Negli anni ’80, vengono acquisiti nuovi vigneti e si inizia a coltivare varietà come Nebbiolo, Croatina, Cabernet Franc e Sauvignon. La cantina è rinomata per la creazione di vini con grandissime capacità di invecchiamento e vivacità, grazie alla selezione delle uve, alla gestione dell’appassimento e alle tecniche di vinificazione tradizionali unite all’innovazione e alla ricerca della massima qualità.
Uve utilizzate
Garganega 70%
Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano 30%
Metodo di produzione
Le uve vengono vendemmiate a mano in momenti differenti a seconda delle varietà e del raggiungimento della maturazione specifica. La vinificazione è tradizionale in bianco e avviene in parte in acciaio inox in parte in cementro vetrificato. Il vino sosta sui propri lieviti per vari mesi al termine della fermentazione per affinare.
Grado alcolico
12,5%
Note di degustazione
Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Al naso note di frutta gialla tropicale di ananas, pesca e albicocca, con note minerali e accenni di pasticceria. Al palato il vino è morbido, diretto e fresco, di buona struttura e piacevolmente acidulo sul finale.
Possibili abbinamenti
Il Bianco Secco di Quintarelli si presta all’abbinamento con moltissime pietanze: ottimo come aperitivo, specialmente in una calda serata primaverile/estiva, oppure su antipasti di pesce come tartare di salmone, salmone affumicato, formaggi freschi e zuppette di pesce.