Descrizione
Storia
La distilleria Marolo è stata fondata nel 1977 a Alba in Piemonte. Da oltre quarant’anni, questa distilleria esprime l’essenza del territorio attraverso la distillazione di grappe pregiatissime provenienti dai più pregiati vitigni italiani. Un particolare focus è dedicato alla valorizzazione dell’eccezionale patrimonio varietale delle Langhe, del Roero e del Monferrato, oggi Patrimonio dell’Umanità. L’artigianale distillazione avviene in alambicchi discontinui a bagnomaria, uno per le vinacce bianche e uno per le rosse: processo che richiede piccole quantità e tempi lunghi per rispettare la naturale personalità della materia prima.
Uve utilizzate
Vinacce di nebbiolo precedentemente utilizzato per produrre Barolo
Metodo di produzione
Questa grappa viene prodotta distillando vinacce di uva nebbiolo piemontese precedentemente utilizzate per produrre Barolo. Le vinacce arrivano dopo la svinatura e vengono fatte fermentare. Dopodiché si procede a una distillazione con alambicco discontinuo al fine di mantenere e conservare tutti gli aromi primari dell’uva; dopodiché viene aggiunta acqua distillata fino a far raggiungere al liquido la gradazione alcolica desiderata di 50°. Al fine di elevare le sensazioni aromatiche e terziarie, la grappa affina per 12 anni in barriques.
Note di degustazione
Si presenta alla vista color ambrato chiaro e luminoso, con riflessi dorati. Al naso bouquet intenso e ricco: dalle sensazioni di frutta essiccata, rara da trovare così nitidamente, frutta candita, prugna secca, uvetta che sfumano poi in sensazioni più speziate quali boisé, pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco. In bocca ampia, morbida e possente, finale alcolico e persistente, piacevolmente maturo ed elegante.
Utilizzo
Perfetta per dopo-cena/after-dinner o momenti di relax da soli o in compagnia. Ideale per gli amanti delle grappe possenti e dalla spalla larga, che riescono a esprimere ampie gamme di aromi.