Descrizione
Storia
Il fondatore della fabbrica Amedeo Pomilio scelse il nome del liquore all’inizio del Novecento, su suggerimento del suo amico poeta Gabriele D’Annunzio, in riferimento alle presunte origini romane della ricetta. Il nome deriva dal gioco di parole latine tra “aurum”, che significa oro, e “aurantium”, che significa arancio.
Metodo di produzione
Aurum è un liquore con una percentuale alcolica del 40%, che viene prodotto utilizzando brandy come base e aggiungendo un infuso di arance.
Grado alcolico
40%
Utilizzo
Aurum si abbina perfettamente con i dolci, soprattutto con il parrozzo, una specialità di Pescara. Oltre ad essere gustato come bevanda, questo liquore viene spesso utilizzato come ingrediente nei dolci, per bagnare le fette di pan di Spagna che verranno utilizzate per preparare le torte o per creare un delizioso affogato con diversi tipi di gelato.
Note di degustazione
l liquore Aurum è di colore dorato intenso e presenta un profumo intenso di arancia candita con note speziate. Al palato, il sapore dolce e morbido è ben bilanciato tra l’infuso di arancia e le spezie utilizzate. Il retrogusto è lungo e persistente, con un’armonia piacevolmente dolce e speziata di arancia e spezie.