Descrizione
Storia
Il gin Old Tom nasce all’incirca nel 18esimo secolo in Inghilterra durante il gin act che vietava la vendita e il consumo di gin. Di solito un’insegna raffigurante un gatto nero era collocata all’esterno di pub o locali dove si soleva vendere il gin illegalmente; si metteva il denaro sotto la zampa del gatto e si riceveva il gin da una fessura. Nel tempo si è cominciato a chiamare questo gatto Old Tom appunto. Herno Distillery reinterpreta la tradizione discostandosi leggermente dai sapori tradizionali, con un focus sui sapori freschi e di fiori, nello specifico fiori di Olmaria.
Metodo di produzione
Per produrre il gin è necessario “aromatizzare” una base alcolica con alcuni elementi di cui uno dei componenti o spesso il principale è il ginepro. Questo può avvenire in vari modi: o tramite macerazione delle botaniche in alcol, che poi viene ridistillato per trovare un prodotto incolore e “più pulito”, oppure si possono immettere le botaniche in un contenitore posto al di sopra dell’alambicco, di modo che l’alcol sotto forma di vapore estrapoli aromi e profumi. Il gin Old Tom nello specifico è conosciuto anche per essere leggermente zuccherato e quindi avere una facilità di beva maggiore.
Grado alcolico
43%
Note di degustazione
Colore trasparente leggermente velato. Al naso note di fiori, note rinfrescanti di scorza di limone, frutti rossi e coriandolo. Al palato molto morbido, leggermente dolciastro, con un finale rinfrescante e floreale.
Utilizzo
Perfetto come fine pasto o da meditazione, ottimo per la creazione di rinfrescanti cocktails di alta qualità!