Descrizione
Storia
Bertani è un’azienda vinicola fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista Bertani e Gaetano Bertani a Quinto di Valpantena. Gaetano, un esperto di vino, ha imparato l’arte dell’enologia dal professore francese Guyot. L’azienda si è subito concentrata sulla qualità del vino e l’importanza di imbottigliare i propri prodotti. Nel 1923, l’azienda ha ottenuto il brevetto della casa reale e alla fine del XIX secolo esportava innumerevoli quantità di bottiglie negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Nel corso del XX secolo, Bertani ha avuto un ruolo importante nella creazione dell’Amarone, un mito italiano che è stato commercializzato per la prima volta nel 1958, diventando una delle specialità vinicole più apprezzate e note a livello mondiale.
Uve utilizzate
- Corvina 80%
- Rondinella 20%
Metodo di produzione
Dopo la vendemmia, le uve vengono appassite in locali ventilati per circa 120 giorni, durante i quali si disidratano e la percentuale di zucchero rimane elevata. Successivamente, vengono pigiate e avviate a una lenta fermentazione a bassa temperatura, che dura circa 30-35 giorni. Infine, il vino viene fatto maturare in botti di rovere di Slavonia per almeno 2 anni. Il processo di appassimento è fondamentale per la qualità dell’Amarone, che è noto per il suo sapore intenso e complesso.
Grado alcolico
15%
Note di degustazione
Colore rosso scuro impenetrabile, con riflessi violacei. Al naso note di confettura di more, prugne, viola appasita e note di balsamico, con spezie dolci finali. In bocca morbido, avvolgente chiuso da una finale molto fresco e tannico con note di frutta.
Possibili abbinamenti
Vino da meditazione per eccellenza, l’Amarone Valpantena è un vino perfetto per concludere il pasto. In abbinamento lo vediamo molto bene con formaggi stagionati e secondi piatti di carne o selvaggina cotti a lungo, speziati e saporiti.