Descrizione
Storia
La famiglia De Marchi acquisisce Isole e Olena, due fattorie confinanti nel Chianti Classico, intorno agli anni ‘50. Paolo Marchi iniziò subito a dare la propria impostazione qualitativa all’azienda dopo aver studiato agraria. Da subito si ricerca la produzione di vino di qualità che fosse anche in grado di esprimere e raccontare l’anima toscana; si dà quindi priorità ai prodotti tradizionali quali Vin Santo, Chianti Classico e Cepparello, un’altissima espressione di Sangiovese in purezza.
Uve utilizzate
Sangiovese 80%
Canaiolo 20%
Metodo di produzione
L’altitudine media delle vigne è di 450 m circa. Le uve vengono vendemmiate al pieno raggiungimento della maturazione polifenolica in momenti differenti a seconda della varietà. Le uve vengono vinificate tradizionalmente in rosso a temperatura controllata: la fermentazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di circa 15-20 giorni, con frequenti rimontaggi giornalieri. Al termine di questo procedimento il vino affina in barriques e altre botti di varie dimensioni per 12 mesi; viene poi imbottigliato e dopo un altro periodo di riposo in bottiglia viene finalmente immesso in commercio.
Grado alcolico
14,50%
Note di degustazione
Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso note di frutta rossa matura come prugna, ciliegia, amarena e frutti di bosco, note di mineralità e punte balsamiche, con pepe nero, chiodi di garofano e tostatura. Al palato il vino è equilibrato, fine, caldo e di buon corpo con acidità fresca e tannini accesi sul finale.
Possibili abbinamenti
Chianti Classico Isole e Olena è un chianti classico di finezza ed eleganza, molto consigliato da consumare anche al calice per gli amanti dei sangiovese. E’ anche adatto all’abbinamento con primi piatti con sugo di carne come tortelli al ragù, o secondi piatti come peposo, bistecca o carne di manzo alla griglia.