Descrizione
Storia
La storia recente dell’azienda Niedrist inizia molto tempo fa a Ronco a Cornaiano, nella splendida area vitivinicola dell’Oltradige, poiché l’attuale tenuta appartiene alla famiglia da più di 170 anni. Saranno poi nel 1989 Ignaz e Elisabeth Niedrist a riprendere la produzione di vino con l’obiettivo di produrre vini di grande spessore e qualità. Sono stati quindi acquisiti nuovi terreni che hanno permesso di differenziare molto la varietà e gli stili dei vini prodotti, con l’inserimento, tra gli altri, di un vigneto di Lagrein. Oggi l’azienda affianca ad una crescita stilistica e qualitativa anche la crescita del nucleo familiare, vedendo impiegate le nuove generazioni: sono quindi all’opera Maria, Franz e Johannes Niedrist, che apportano nuove conoscenze e esperienze in azienda.
Uve utilizzate
Chardonnay 90%
Petit Manseng 5%
Incrocio Manzoni 5%
Metodo di produzione
L’altezza dei vigneti spazia da 480 a 580 m s.l.m., elemento che permette agli acini di irrobustire la buccia aumentando quindi l’aromaticità; le vigne sorgono su terreni ricchi di minerali, elemento fondamentale per conferire sostanza e complessità al vino finito. La vendemmia di solito avviene dalla metà di settembre all’inizio di ottobre. Lo chardonnay svolge sia la fermentazione alcolica che malolattica in barriques e tonneaux da 500 l; Incrocio Manzoni e Petit Manseng vinificano invece in acciaio. Il vino matura poi sui propri lieviti per 8 mesi, periodo durante la quali si intensifica la morbidezza e gli aromi del vino. Avviene una stabilizzazione dovuta al freddo invernale ed una leggera chiarifica prima dell’imbottigliamento.
Grado alcolico
14,5%
Note di degustazione
Color giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso note di pesca gialla, mela golden, agrumi, fiori di camomilla, acacia e ginestra, erbette, fieno,vaniglia, nocciola e rimandi di burro, con uno sfondo di mineralità iodata di sassi. In bocca morbido, avvolgente, maturo, tenuto comunque in piedi da una freschezza viva e una spiccata mineralità. Finale lungo e piacevole.
Possibili abbinamenti
“Trias” di Niedrist è un vino bianco complesso e strutturato, per alcune sensazioni ci fa pensare ai grandi vini bianchi di Borgogna. Se lasciato affinare per qualche anno in cantina, è capace di elevare ulteriormente i propri aromi, regalandoci un sorso ricercato e adatto a un vino da meditazione. In abbinamento lo vediamo molto bene a taglieri di formaggi, carni bianche oppure piatti di pesce saporito e profumato: salmone al forno, sogliola, aragosta per citarne alcuni.