Descrizione
Storia
Ardbeg è stata fondata nel 1815 sulla remota isola di Islay in Scozia. La distilleria è stata acquisita da diverse famiglie nel corso degli anni, e dopo varie chiusure e riaperture, è stata riacquisita nel 1997 dalla Distilleria Glenmorangie. Ardbeg è diventata nota per il suo stile aziendale, caratterizzato da forti note di torba che si intrecciano con note floreali e fresche. Nel 2000 viene lanciato il suo whisky “Ardbeg 10 years”, e nel corso degli anni vengono lanciate altre linee di prodotto, fino a quando nel 2008-2009, Ardbeg 10 years e Ardbeg Uigeadail vengono proclamati Whisky dell’anno per due anni consecutivi.
Metodo di produzione
La produzione del whisky single malt prevede la maltazione dell’orzo, la cui germinazione libera gli enzimi che trasformano gli amidi in zuccheri semplici. L’orzo viene essiccato con forni a torba e poi macinato per estrarre il mosto fermentabile. Dopo la fermentazione e la distillazione, il whisky deve invecchiare in botte di rovere per almeno tre anni in una sola distilleria in Scozia.
Note di degustazione
Colore giallo dorato. Al naso intenso aroma di affumicato e spezie, intrecciato con note di zenzero, limone candito e fiori di arancio freschi, con chiusura di cioccolato. Lo stile aziendale fa sì che queste note pungenti e forti di torba si intreccino con delle note più fresche e delicate, determinando un profilo olfattivo veramente particolare. Al palato il whisky è alcolico, possente, che ritorna sulle prepotenti note di fumo e torba con un finale lungo e ammaliante che ricorda anche il cioccolato fondente.
Utilizzo
Perfetto come fine pasto o da meditazione; particolarmente consigliato agli amanti dei whisky o dei sapori affumicati o intensi in generale.