Descrizione
Storia
La Distilleria Nonino, con sede a Udine, vanta una storia di grande tradizione e innovazione nel campo della distillazione. Fondata nel 1897 da Orazio Nonino, l’azienda ha iniziato la sua attività producendo grappe di alta qualità nel rispetto delle tradizioni locali del Friuli-Venezia Giulia.
Negli anni ’70, la distilleria ha subito una trasformazione significativa grazie all’intuizione di Benito Nonino, che ha introdotto la distillazione in discontinuo a vapore. Questa innovazione ha permesso di preservare gli aromi e i sapori più delicati delle uve, aprendo la strada alla creazione di nuovi distillati di grande raffinatezza. La famiglia Nonino ha inoltre sviluppato il concetto di “monovitigno”, producendo grappe che esprimono appieno le caratteristiche varietali di uve come il Moscato, il Merlot e il Pinot Grigio. Questo approccio pionieristico ha contribuito a rendere la distilleria Nonino un punto di riferimento nel mondo della distillazione di alta qualità. Oggi, la distilleria Nonino è gestita dalla quarta generazione della famiglia
Uve utilizzate
Vinacce di Merlot, Cabernet e Refosco di un’unica vendemmia
Metodo di produzione
La distillazione avviene utilizzando il metodo discontinuo a vapore, con la separazione delle prime e delle ultime fasi del processo, e con l’uso di antichi alambicchi di rame. Dopo la lavorazione, la Grappa viene lasciata riposare per almeno 18 mesi in barrique e piccole botti, alcune delle quali precedentemente utilizzate per lo Sherry.
Grado alcolico
41%
Note di degustazione
Color ambrato. Al naso è affascinante, con una composizione di profumi morbidi e avvolgenti, in cui le note di spezie dolci si mescolano a tocchi di resina e frutta secca. Al palato, ha un corpo eccellente, è calorosa, con un sorso incredibilmente vellutato che rende l’esperienza quasi materica.
Utilizzo
E’ indicata come dopo-cena/after-dinner o digestivo, o per momenti di relax, meglio se in compagnia! Perfetta come regalo per una persona speciale.